Le arti marziali in Viet Nam occupano fin dall' antichita' un ruolo molto importante e fondamentale nel processo di crescita e di sviluppo di questo popolo. Esistono molte scuole di arti marziali di diversa provenienza tra di loro, le quali possono raggrupparsi in 5 principali correnti :
Bắc Hà (Nord)
Bình Định (Centro)
Nam Bộ (Sud)
I gruppi di origine cinese come Thiếu Lâm, Ðường Lang, Bạch Mi, Vĩnh Xuân, Thái Cực...
L'ultima corrente riguarda le scuole di origine piu' recente che sono state sviluppate in Europa dai maestri vietnamiti residenti in Europa negli anni 60-70.
Bắc Hà:
In questa corrente bisogna dare una grande importanza al Võ Vật che ha radici molto lontane e ancorate nelle tradizioni popolari, in effetti fin dai tempi antichi venivano organizzati nei villaggi i tornei di Vật (lotta) durante le feste in primavera; erano occasioni dove i guerrieri di varie fasce di eta' si esibivano e si contendevano i vari premi in palio. In questo gruppo si inseriscono anche gli stili che hanno profonde radici nelle regioni di Thanh Hoá, Nghệ An ( Nord Vietnam ), le quali hanno avuto un ruolo molto importante nella storia di formazione e crescita del popolo vietnamita. Tra le scuole piu' conosciute e dalle tradizioni piu' antiche bisogna nominare le scuole come : Vật Liễu Ðôi, Nhất Nam, Nam Hồng Sơn … e in fine il Vovinam, codificato dal defunto maestro Nguyễn Lộc, attualmente molto conosciuto e diffuso all'estero.
Bình Định:
Bình Định storicamente fu una regione che apparteneva all'antico impero Champa, le cui tracce vengono ancora conservate e documentate fino al giorno d'oggi. Il Võ Bình Định fu erroneamente considerato uno stile codificato dai fratelli Tây Sơn ma in verita' Bình Định gia' comparve nel XV secolo durante la dinastia dei Le e precisamente dall'imperatore Lê Lợi il cui nome da imperatore fu proprio Bình Định Vương Lê Lợi ; fu proprio lui a dare l'ordine al suo grande generale Nguyen Trai di scrivere l'opera famosissima nella letteratura vietnamita denomita "Bình Ngô đại cáo" per documentare le battaglie e i fatti avvenuti durante la guerra contro il dominio cinese. Il Võ Bình Định ebbe il suo massimo sviluppo e splendore a partire dal XVIII secolo con i fratelli Tây Sơn : Nguyễn Nhạc, Nguyễn Huệ e Nguyễn Lữ i quali portarono tale stile all'interno del loro esercito e crearono i cosiddetti "võ trận", vale a dire lo studio di vari piani di aperture e chiusura delle truppe dei soldati quando dovevano fronteggiare l'esercito nemico; fu proprio con queste tecniche che piu' volte sconfissero l'esercito dei cinesi fino a riconquistare la propria indipendenza; il fatto degno di nota e' che l'imperatore Quang Trung Nguyễn Huệ fu l'unico, nella lunga storia del Việt Nam, a non aver mai perso neanche una battaglia nella sua vita da condottiero. Dall' epoca dei Tây Sơn fino al giorno d'oggi, da Võ Bình Định sono nate diverse altre scuole molto rinomate in Việt Nam come "roi Thuận Truyền" forte per le sue caratteristiche nell 'uso del bastone "roi", quyền An Thái, An Vinh famoso per le loro forme a mani nude. Nell 'attuale formazione della federazione võ cổ truyền (am tradizonale viet) molte forme prendono l'origine dal Võ Bình Định.
Nam Bộ:
Sviluppatosi nel Sud Vietnam, ebbe il suo forte sviluppo durante il periodo della migrazione (Nam Tiến = l'avanzamento verso il Sud) della famiglia Nguyễn. Le scuole del Sud hanno diverse influenze sia dal Võ Bình Định sia dai vari stili Thiếu Lâm del Sud introdotti in Việt Nam dalla presenza dovuta alla migrazione di vari maestri cinesi; e in alcune regioni confinanti con la Cambogia si possono riscontrare addirittura diversi stili e espressioni di alcune popolazioni di Champa e Kampuchea.
La quarta corrente e' costituita da un folto gruppo di stili di origine cinesi che prendono il nome di
"võ Tàu" al contrario di quelli con le origini vietnamite "võ Ta".
L'ultima corrente invece e' formata dalle scuole vietnamite che si sono formate soprattutto in Europa a partire dagli 60-70 da diversi maestri vietnamiti che si sono stabiliti in Europa in quegli anni .
Il nome Văn Lang, per il popolo vietnamita, è molto importante in quanto oltre a rievocare il passato glorioso del Việt Nam, fu, di fatto, il primo nome dato al popolo dei Việt dall'imperatore Hùng Vương I, la cui dinastia durava in seguito per 18 diverse generazioni.
Văn = Cultura
Lang = Giovane
Võ = Arte marziale
Ðạo = Via
Fin dalle antiche mitologie, il popolo vietnamita si riteneva figlio del Drago e discendente degli angeli; per rispettare tale convinzione Hùng Vương I, una volta divenuto imperatore diede al suo popolo il nome di Văn Lang per proclamare ai popoli confinanti la sua discendenza e la sua nobile stirpe. Nel corso dei 4000 anni della sua storia, Văn Lang subiva diversi cambiamenti del proprio nome e anche delle sue estensioni territoriali, ma il nome Văn Lang fu da sempre considerato il nodo storico piu' importante che segno' inequivocabilmente l'inizio della crescita e dello sviluppo del popolo vietnamita.
Il Văn Lang Võ Đạo e' dunque la Via dell'arte marziale dell'antico popolo vietnamita, risulta frutto di un lungo percorso di pratica, di profonda riflessione, di analisi e di sintesi da parte del suo maestro fondatore, il quale, con il nome della Scuola Van Lang ha voluto sottolineare la grande importanza delle antiche tradizioni culturali e della storia millenaria di questo popolo, oltre al grande obiettivo di divulgare con passione e impegno, le discipline marziali vietnamite e sino-vietnamite.
Il motto che può riflettere in maniera fedele lo spirito che contraddistingue il Van Lang Vo Dao, può essere sintetizzato nella seguente frase :
Văn Lang Võ Đạo, Thiên, Điạ, Nhân qui hội
Văn Lang Võ Đạo, la Via dove il cielo, la terra e gli uomini si uniscono.